1. Definizioni e termini

CAD Codice dell’Amministrazione Digitale - Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni e integrazioni.

eIDAS Regolamento (UE) № 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE.

GDPR Regolamento (UE) № 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 («General Data Protection Regulation»), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.

AGID Agenzia per l’Italia digitale

ACCESSIBILITA La capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

AGID Agenzia per l’Italia digitale, di cui all’articolo 19 del decreto-legge 22 giugno 20212, n. 83, convertito, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134.

BOOTSTRAP ITALIA Raccolta di strumenti che rendono sicuri e semplici la costruzione di interfacce web moderne, inclusive e semplici da mantenere.

CIE La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato Spa.

CMS (Content Management System) Applicativo web per la gestione dei contenuti di siti e servizi strutturato in modo da permettere a personale abilitato di creare, modificare, rimuovere e gestire i contenuti senza necessità di conoscere linguaggi di programmazione.

CNS Carta nazionale dei servizi strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle amministrazioni pubbliche. La CNS non contiene la foto del titolare e non richiede particolari requisiti di sicurezza per il supporto plastico. La completa corrispondenza informatica tra CNS e Carta d’Identità Elettronica (CIE) assicura l’interoperabilità tra le due carte.

DESIGNERS ITALIA è il punto di riferimento per la progettazione dei servizi pubblici digitali: modelli, kit e guide per facilitare processi di design centrati sui bisogni dei cittadini. https://designers.italia.it/.

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato alla Commissione europea ai sensi dell’articolo 18 e seguenti del Regolamento (UE) 2021/241.

DNSH (Do No Significant Harm) Principio fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF; prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ai sensi dell’articolo 64 del CAD, trattasi di una piattaforma di identificazione informatica che consente di accedere, con un’unica identità digitale sicura e protetta, a tutti i servizi online della pubblica amministrazione e a quelli dei soggetti privati aderenti.

RTD Responsabile transizione digitale.

ONCE-ONLY Principio di progettazione che prevede che gli utenti finali di un servizio digitale non debbano fornire la medesima informazione per più di una volta alle amministrazioni.

TEMPLATE HTML Insieme di pagine web realizzate in codice HTML (hyper text markup) realizzate tramite librerie di elementi di interfaccia, contenenti contenuti di esempio.

WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) Linee guida internazionali sviluppate da un ramo del World Wide Web Consortium (W3C), finalizzate a rendere accessibili le interfacce digitali, come, ai fini di questo Avviso, siti comunali e servizi per il cittadino.